
Per questo l'Intergruppo sull’Intelligenza Artificiale della Camera dei Deputati ha organizzato una prima giornata di formazione, grazie alla quale iniziare ad approfondire alcuni dei temi fondamentali legati all’Intelligenza Artificiale. Lo scopo della giornata è aumentare la consapevolezza (e conoscenza) rispetto a cosa sia l’Intelligenza Artificiale e quali siano le probabili implicazioni del suo sviluppo negli anni a venire, e avviare su questo una conversazione tra leader politici e civici di diversi partiti e organizzazioni.
Ogni sessione di formazione prevede dei brevi interventi di esperti (accademici e non) e spazio per domande e dibattito. Non si tratta di lezioni frontali ma di workshop.
Il Seminario si terrà il prossimo 22 Luglio, dalle ore 11 alle 20 circa, presso la School of Artificial Intelligence di Pi Campus, che ha sede in una bella villa immersa nel verde del quartiere EUR, dove potremo trascorrere insieme alcune ore lontano dalle urgenze quotidiane.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
arrivo dei partecipanti e caffè di benvenuto
SALUTI
Perché questa giornata
Alessandro Fusacchia
Il posto che vi ospita oggi
Marco Trombetti
INTRODUZIONE
IA: che cos’è, gli sviluppi degli ultimi anni, e di cosa esattamente ci dobbiamo occupare
Rita Cucchiara, Piero Poccianti
L’impatto dell’IA sulle questioni che stanno a cuore ai cittadini (e quindi ai politici)
Fabrizio Barca, Giulio De Petra
pranzo a buffet
Algoritmi pubblici e dati privati. Privacy, etica, e libertà fondamentali. Stato di diritto.
Paolo Benanti, Luca Bolognini, Oreste Pollicino, Francesca Rossi
IA e futuro del lavoro
Barbara Caputo, Giuseppe Ragusa, Massimo Banzi*
pausa caffè
Arte e IA
Bartolomeo Pietromarchi
La scuola nell’era dell’IA
Lorenzo Benussi, Ornella Mich
Il ruolo dell’Europa nella competizione globale sull’IA
Claudio Colaiacomo, Michela Milano, Andrea Renda, Marco Varone
CONCLUSIONI
aperitivo
Per informazioni su come partecipare scrivere a: intergruppo.intelligenzaartificiale@camera.it
Posta un commento